• Calendario delle attività
  • Chi siamo
  • Convegni
  • Convinzioni
  • Laboratori
  • Le nostre storie
  • Contatti

PIETRE DI SCARTO

~ È tempo che le pietre accettino di fiorire

PIETRE DI SCARTO

Archivi della categoria: Recensioni

I Viaggi di Gulliver . Laboratori tematici di lettura consapevole

25 martedì Set 2018

Posted by pietrediscarto in Calendario incontri, Laboratori, Recensioni

≈ Lascia un commento

Tag

I Viaggi di Gulliver, Jonathan Swift, Laboratori di lettura

I laboratori tematici di lettura consapevole del nostro Autunno in biblioteca saranno dedicati a I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift.

L'immagine può contenere: testo

I viaggi di Gulliver è il resoconto di una serie di avventure il cui motore propulsore è la curiosità insopprimibile di conoscere; un desiderio inalienabile di incontro con l’altro. L’altro, che non potrebbe essere più diverso da noi (cavalli, uomini immortali, scienziati strampalati, uomini distratti che vivono su un’isola che fluttua per aria). Eppure ognuno di essi dice qualcosa di noi, ridimensiona le nostre illusioni (gli uomini immortali, per esempio, che con la loro testimonianza di una vita da larva tolgono il gusto di desiderare una vita terrena eterna e imperitura), ci riconduce alla nostra dimensione aristotelica di uomo sociale che da solo avvizzisce e muore. Muore anche a se stesso. È un viaggio attraverso popoli, ma è un viaggio in cui Gulliver costruisce se stesso; in cui mette a paragone – e quindi mette in discussione – la sua vita, il sistema sociale a cui appartiene, gli usi e i costumi con quelli delle genti che incontra. È aperto al confronto e alla scoperta. Insomma, è aperto all’accoglienza, a riconsiderare i suoi impianti ideologici, alla multiculturalità, alla diversità. Gli altri sono un pezzetto della nostra storia e, raccontandocela, ce la restituiscono. Gli altri, insomma, sono un elemento significativo della nostra autobiografia.

È un libro che affronta temi che ci riguardano ancora oggi (la diversità e l’accoglienza, su tutti) attraverso un’opera di pura fantasia.

Romina Arena

Letteratura: il varco è qui? – XV CONVEGNO NAZIONALE SULLA LETTERATURA

03 martedì Apr 2018

Posted by pietrediscarto in Recensioni, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Zaccuri, Letteratura: il varco è qui, Pietre di scarto, Romina Arena, Saverio Pazzano, Silvano Petrosino, XV CONVEGNO LETTERATURA

Il 20 e 21 aprile 2018 la splendida Villetta “Pietro De Nava” della Biblioteca Comunale di Reggio Calabria ospiterà il XV Convegno Nazionale sulla Letteratura.

Quest’anno il titolo del convegno “Letteratura: il varco è qui?” pone un importante interrogativo prendendo spunto da una celebre poesia di Eugenio Montale.

Abbiamo pensato di riflettere sulla lettura come varco verso un oltre; un oltre dentro noi stessi, nella ricerca indefessa delle risposte ai nostri quesiti esistenziali; ma anche un oltre fuori da noi stessi, nella condivisione delle esperienze e dell’alterità. Ci piacerebbe declinare questo tema partendo proprio dai libri, dall’importanza che hanno nelle nostre vite e, di rimando, allargare lo sguardo al valore della lettura (e della letteratura) come fucina di esperienza, conoscenza, condivisione, formazione e possibilità.

Romina Arena, insegnante di scrittura creativa, aprirà il convegno il 20 aprile 2018 alle 16,00. Insieme a lei a discutere su questi temi ci sarà Saverio Pazzano, docente di letteratura italiana.

Il 21 aprile alle ore 10,00 il convegno proseguirà con le relazioni di  Alessandro Zaccuri, giornalista e scrittore, e Silvano Petrosino, docente di teorie della comunicazione e filosofia morale presso l’Università Cattolica di Milano e Piacenza, con gli studenti dei licei “A. Volta” e “L. Da Vinci” di Reggio Calabria.

L’evento si concluderà sabato 21 aprile alle ore 15,00 con un incontro presso la Casa Circondariale di Arghillà.

Per informazioni scrivete a

associazionepietrediscarto@gmail.com

LOCANDINA2018

L’invisibile e il suo dove – XIV Convegno nazionale sulla letteratura

12 mercoledì Apr 2017

Posted by pietrediscarto in Recensioni, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Convegno, Elena Bono, Italo Calvino, letteratura, Reggio Calabria, Saint-Exupéry

header blogAnche quest’anno a Reggio Calabria si rinnova l’appuntamento con la letteratura. Siamo arrivati alla quattordicesima edizione del Convegno nazionale che si terrà nei giorni 27-28-29 aprile e che abbiamo deciso di dedicare ad una ricerca. L’invisibile e il suo dove sarà l’oggetto di questa esplorazione. Che cos’è e dov’è l’invisibile nella letteratura; come si declina la ricerca di ciò che è veramente essenziale alla vita di ciascuno di noi; la letteratura può aiutarci in questa ricerca e se sì, come? A tutti questi interrogativi proveremo a dare una risposta affidandoci a tre scrittori che dell’invisibile e dell’essenziale hanno fatto una traccia indelebile della loro narrativa. Antoine de Saint-Exupéry, Elena Bono, Italo Calvino, ciascuno a modo proprio ha cercato di scavalcare quanto fosse visibile agli occhi per provare a raggiungere la vera essenza delle cose, il portato simbolico e valoriale che si cela nel profondo della realtà, oltre la concretezza del materiale. In altre parole, provano a gettare lo sguardo un pò più in là e un pò più in dentro, oltre quella siepe che sbarrava la vista a Giacomo Leopardi.

Di seguito potrete visionare il programma completo dei tre giorni. Per gli insegnanti che lo richiederanno all’arrivo, sarà possibile rilasciare un attestato di partecipazione ai fini formativi.

XIV Convegno Nazionale – L’invisibile e il suo dove
Reggio Calabria – Sala Conferenze – Palazzo Corrado Alvaro
27, 28, 29 aprile 2017

Presenta: Rossella BRUNO

Programma

Giovedì 27 ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY

Ore 16. 30 Solène Tadié – Terre des hommes o il vero volto del mondo
Ore 17 Giuseppe Licordari – E’ il tempo che tu hai perduto per…

Con la partecipazione degli studenti del Convitto Nazionale di Stato
“T. Campanella” di Reggio Calabria
Venerdì 28 ELENA BONO

Ore 10.00 I relatori incontrano gli studenti del Convitto Nazionale “T. Campanella”,
dell’Istituto Tecnico “R. Piria” e del Liceo Scientifico”A. Volta”

Ore 16.30 Francesco Marchitti – Come nel sole lampeggia l’occhio del sole
Ore 17 Romina Arena – Leggimi, Elena

Sabato 29 ITALO CALVINO

Ore 10.00 Carlo Ossola, Stas’ Gawronski – L’invisibile e il suo dove

Parteciperanno gli studenti del Liceo Scientifico “A. Volta” di Reggio Calabria

DOPO CONVEGNO

Ore 15.00 Ci vediamo dentro
Francesco Marchitti e Romina Arena incontrano i detenuti della Casa Circondariale di Arghillà

Per info:
Romina Arena, arenaromina@yahoo.it – 349 612 5414
Rossella Bruno ross_bruno@libero.it – 349 230 8311

Il Convegno è inserito nel piano nazionale delle attività di formazione e aggiornamento programmate dal Cidi (soggetto qualificato per la formazione) e comunicate alla Direzione Generale per la formazione del personale scolastico. Normativa di riferimento: art. 62 del C.C.N.L. 2002/2005

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • Raggiungere l’equilibrio imparando a perderlo
  • Le Pietre tornano a fiorire in biblioteca
  • Siamo tutti equilibristi – Laboratorio di lettura tematico sul testo di Giovanni Allevi

Categorie

  • Calendario incontri
  • convegni
  • Laboratori
  • Officine
  • Recensioni
  • Report
  • Uncategorized
  • Workshop

Archivi

Segnalibri

  • Cultural life
  • Inoltre il blog
  • La biblioteca di Montag
  • La medaglia del rovescio
  • Marco Marsullo
  • Minima & Moralia
  • Stas' Gawronski

Pietre di scarto su Facebook

Pietre di scarto su Facebook

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • PIETRE DI SCARTO
    • Segui assieme ad altri 29 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • PIETRE DI SCARTO
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...