• Calendario delle attività
  • Chi siamo
  • Convegni
  • Convinzioni
  • Laboratori
  • Le nostre storie
  • Officine
  • Contatti

PIETRE DI SCARTO

~ È tempo che le pietre accettino di fiorire

PIETRE DI SCARTO

Archivi della categoria: Officine

Officina: l’invidia

22 giovedì Mar 2012

Posted by pietrediscarto in Officine

≈ Lascia un commento

A cura di Carmela Ferro

Con i contributi di: Vittoria Mallamaci, Tita Ferro, Maria Aldarese, Franca Crucutti, Carmela Ferro, Giuseppina Catone, Maria Iaria.

Su questo ci troviamo sicuramente d’accordo: tra tutte le debolezze che vivono nascoste nel nostro animo e che rendono meno fluidi e spontanei i  rapporti con le persone, l’invidia è la più diffusa e quindi la più “umana”. A chi infatti non è mai capitato di sentirsi sminuito di fronte a una qualità che eccelle, che brilla nella personalità dell’altro, di fronte a una posizione di prestigio, di benessere che magari spesso (e ingiustamente) consideriamo immeritata? A chi non è successo, di fronte all’esibizione della felicità di un esaltante rapporto affettivo, di avvertire una fitta al cuore, perché magari in quel momento in noi c’è un vuoto o la ferita per una delusione recente?

Sicuramente capita a tutti e negarlo sarebbe ancora peggio.. perché quando l’Invidia si presenta sul palcoscenico della nostra interiorità, magari accompagnata dalla Superbia e dall’Orgoglio, bisogna necessariamente riconoscerla, accettarla anche se ospite indesiderata e rassegnarci a  conviverci per tempi più o meno lunghi… per riuscire a meglio controllarla…, perché altrimenti? Altrimenti, se la ricacciamo nel buio del nostro inconscio sicuramente metterà in atto la sua vendetta provocando seri danni sia all’altro, l’invidiato, con parole e gesti apparentemente innocenti e innocui ma che in modo subdolo esercitano invece un forte intento distruttivo, sia nei confronti di noi stessi, creandoci ansia, malessere e nel migliore dei casi un fastidioso senso di inquietudine e di insoddisfazione.

Perché poi, e anche su questo non vi sono disaccordi, in fondo qualcosa di noi stessi questo scomodo personaggio viene a dircelo… costringendoci ad ammettere che, nonostante l’immagine ideale che di noi stessi spesso ci costruiamo, qualche limite, qualche mancanza ce l’abbiamo pure… In fin dei conti l’Invidia, volenti o nolenti,  se ascoltata, ci aiuta a fare i conti con noi stessi. Continua a leggere →

Officina: la rabbia

04 mercoledì Gen 2012

Posted by pietrediscarto in Officine

≈ 3 commenti

Di Carmela Ferro

Con i contributi di: Franca Crucitti, Maria Bambace, Ylenia Arcorace, Tita Ferro, Maria Giglio, Mariolina  Panzera, Vittoria Mallamaci, Carmela Ferro.

 

Ed allora… coraggio. Affrontiamo anche questo sentimento “negativo” verso cui istintivamente proviamo un certo fastidio, che giudichiamo magari non del tutto consono a quelle “buone maniere” a cui quotidianamente cerchiamo di uniformare i nostri comportamenti… e che pertanto spesso, fintanto che ci riusciamo, censuriamo, educandoci a controllarlo o a reprimerlo.

Ma forse, come tutti i sentimenti, anche questo, talvolta così scomodo per chi lo esprime e per chi lo subisce, andrebbe riconosciuto, accettato, e manifestato nelle forme più opportune in rapporto alle diverse situazioni. Forse, come tutti i sentimenti, anche questo acquista un segno positivo o negativo solo in rapporto all’intenzione e alla forza che vogliamo immettere nelle relazioni personali e sociali. Perché la rabbia può diventare elemento di distruzione o fattore di cambiamento e di evoluzione, può implodere dentro di noi e farci stare male fino al punto di scatenare nel nostro corpo e nella nostra psiche malattie e disagi, o diventare elemento rivoluzionario e purificatore. Continua a leggere →

Introduzioni all’Officina: la nostalgia

02 lunedì Gen 2012

Posted by pietrediscarto in Officine

≈ 1 Commento

Di Tita Ferro

 

Era già l’ora che volge il disio

ai navicanti e ‘ntenerisce il core

lo dì c’han detto ai dolci amici addio;

e che lo novo peregrin d’amore

punge, se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more;

 

Pensare a nostalgia mi ha richiamato i versi di Dante, che ne mettono in evidenza alcune caratteristiche, tempo, desiderio, tenerezza, immagine dei dolci amici, nuovo sentimento di amore, suono di una campana lontana che segna la fine del giorno e suggerisce un legame tra la nostalgia e gli anziani. Nel film di W. Allen, Midnight in Paris, invece, il protagonista, Gil, strana figura di  scrittore-sceneggiatore, “scopre che il vagheggiamento di un glorioso passato ormai perduto” è un’aspirazione ricorrente nell’animo umano e presente in tutte le epoche storiche, tutte le volte in cui si preferisce guardare con nostalgia a un passato romanticamente ricordato, piuttosto che accettare il presente, anche nella sua banalità, o guardare al futuro con il suo inevitabile corredo di incertezze. Continua a leggere →

← Vecchi Post
Articoli più recenti →

Articoli recenti

  • Officina “Diamo voce alla Pace”
  • Un augurio speciale di buon Natale
  • Officina al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

Categorie

  • Calendario incontri
  • convegni
  • Laboratori
  • Officine
  • Recensioni
  • Report
  • Uncategorized
  • Workshop

Archivi

Segnalibri

  • Cultural life
  • Inoltre il blog
  • La biblioteca di Montag
  • La medaglia del rovescio
  • Marco Marsullo
  • Minima & Moralia
  • Stas' Gawronski

Pietre di scarto su Facebook

Pietre di scarto su Facebook

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • PIETRE DI SCARTO
    • Segui assieme ad altri 31 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • PIETRE DI SCARTO
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...