• Calendario delle attività
  • Chi siamo
  • Convegni
  • Convinzioni
  • Laboratori
  • Le nostre storie
  • Contatti

PIETRE DI SCARTO

~ È tempo che le pietre accettino di fiorire

PIETRE DI SCARTO

Archivi della categoria: Officine

Italo Calvino, Palomar

17 venerdì Feb 2017

Posted by pietrediscarto in Officine, Recensioni

≈ Lascia un commento

Tag

Italo Calvino, lettura, Palomar

di Patrizia Modafferi

“Un uomo si mette in marcia per raggiungere, passo a passo, la saggezza. Non è ancora arrivato”

palomar

Con queste due frasi Italo Calvino riassumeva la storia di Palomar, un uomo alla ricerca delle verità nascoste nella realtà quotidiana del vivere terreno.
Il cammino percorso dal protagonista potrebbe essere quello di una persona qualsiasi: la spiaggia, il giardino, il terrazzo, lo zoo, la macelleria, il negozio di formaggi. Eppure il lettore ha l’impressione di visitare luoghi mai visti.
Ogni aspetto è raccontato attraverso lo sguardo attento del protagonista che scruta con attenzione ciò che lo circonda, alla ricerca dell’imperscrutabile. Continua a leggere →

Officina: l’inquietudine

28 lunedì Mag 2012

Posted by pietrediscarto in Officine

≈ Lascia un commento

(a cura di Carmela Ferro)

Con i contributi di Mariolina Panzera, Maria Giglio, Vittoria Mallamaci, Giuseppina Catone, Tita Ferro, Maria Aldarese, Franca Crucitti, Carmela Ferro.

Da dove proviene quello strano senso di insoddisfazione e di scontentezza che, come un venticello fastidioso e pungente, ci impedisce a volte di riposare in quiete, che scompiglia pensieri, convinzioni e abitudini consolidate, che ci fa dubitare delle decisioni già prese e che spesso ci porta a sognare ciò che non potremo mai raggiungere? O che a volte invece, come uno sprazzo di energia che viene dal profondo, ci spinge a esplorare vie finora sconosciute, a trovare soluzioni mai immaginate, ci aiuta a comprendere verità scomode ma dense di significati?

Gli scrittori e i poeti, che come segugi esplorano gli angoli più oscuri della nostra psiche, hanno portato il loro sguardo anche in queste ombre e bagliori del nostro cuore. Continua a leggere →

Officina: l’invidia

22 giovedì Mar 2012

Posted by pietrediscarto in Officine

≈ Lascia un commento

A cura di Carmela Ferro

Con i contributi di: Vittoria Mallamaci, Tita Ferro, Maria Aldarese, Franca Crucutti, Carmela Ferro, Giuseppina Catone, Maria Iaria.

Su questo ci troviamo sicuramente d’accordo: tra tutte le debolezze che vivono nascoste nel nostro animo e che rendono meno fluidi e spontanei i  rapporti con le persone, l’invidia è la più diffusa e quindi la più “umana”. A chi infatti non è mai capitato di sentirsi sminuito di fronte a una qualità che eccelle, che brilla nella personalità dell’altro, di fronte a una posizione di prestigio, di benessere che magari spesso (e ingiustamente) consideriamo immeritata? A chi non è successo, di fronte all’esibizione della felicità di un esaltante rapporto affettivo, di avvertire una fitta al cuore, perché magari in quel momento in noi c’è un vuoto o la ferita per una delusione recente?

Sicuramente capita a tutti e negarlo sarebbe ancora peggio.. perché quando l’Invidia si presenta sul palcoscenico della nostra interiorità, magari accompagnata dalla Superbia e dall’Orgoglio, bisogna necessariamente riconoscerla, accettarla anche se ospite indesiderata e rassegnarci a  conviverci per tempi più o meno lunghi… per riuscire a meglio controllarla…, perché altrimenti? Altrimenti, se la ricacciamo nel buio del nostro inconscio sicuramente metterà in atto la sua vendetta provocando seri danni sia all’altro, l’invidiato, con parole e gesti apparentemente innocenti e innocui ma che in modo subdolo esercitano invece un forte intento distruttivo, sia nei confronti di noi stessi, creandoci ansia, malessere e nel migliore dei casi un fastidioso senso di inquietudine e di insoddisfazione.

Perché poi, e anche su questo non vi sono disaccordi, in fondo qualcosa di noi stessi questo scomodo personaggio viene a dircelo… costringendoci ad ammettere che, nonostante l’immagine ideale che di noi stessi spesso ci costruiamo, qualche limite, qualche mancanza ce l’abbiamo pure… In fin dei conti l’Invidia, volenti o nolenti,  se ascoltata, ci aiuta a fare i conti con noi stessi. Continua a leggere →

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • Raggiungere l’equilibrio imparando a perderlo
  • Le Pietre tornano a fiorire in biblioteca
  • Siamo tutti equilibristi – Laboratorio di lettura tematico sul testo di Giovanni Allevi

Categorie

  • Calendario incontri
  • convegni
  • Laboratori
  • Officine
  • Recensioni
  • Report
  • Uncategorized
  • Workshop

Archivi

Segnalibri

  • Cultural life
  • Inoltre il blog
  • La biblioteca di Montag
  • La medaglia del rovescio
  • Marco Marsullo
  • Minima & Moralia
  • Stas' Gawronski

Pietre di scarto su Facebook

Pietre di scarto su Facebook

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • PIETRE DI SCARTO
    • Segui assieme ad altri 29 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • PIETRE DI SCARTO
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...